
Quando si organizza un viaggio in auto all’estero, ci sono diversi aspetti a cui pensare prima della partenza. Tra questi, leggere la propria assicurazione o chiamare l’agenzia per capire se coperti nel paese ospitante.
Trova le migliori offerte per Assicurazioni moto
Trova le migliori offerte per Assicurazioni auto
Linee guida
Viaggiando in UE (compresi Svizzera, Principato di Monaco e Liechtenstein), la polizza RC Auto stipulata nel proprio paese è valida per tutti gli stati aderenti, comprese tutte le coperture o garanzie previste dal contratto fino a scadenza. Superata la scadenza, se ancora in territorio non italiano, sarà necessario stipulare una nuova assicurazione con una compagnia estera. Detto ciò, si può dire che alcuni paesi richiedono la Carta Verde o la stipula di un’assicurazione temporanea.
Documenti necessari per l'assicurazione all'estero
La Carta Verde (dal colore del documento) è un certificato internazionale di assicurazione che consente di circolare e soprattutto di godere della copertura della polizza RCA secondo le normative del paese in cui ci si trova. Contiene le seguenti informazioni: i dati del contraente della polizza, la scadenza, il codice identificativo dell’assicuratore, il numero dell’assicurazione, i dati della compagnia che rilascia la carta verde, la targa, il tipo d’auto e infine l’elenco dei paesi riconosciuti dall’assicuratore.
La Carta Verde è accettata per la circolazione di auto immatricolate in Italia nei seguenti paesi: Albania, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Iran, Israele, Macedonia, Marocco, Moldavia, Montenegro, Russia, Tunisia, Turchia e Ucraina. Alcune società assicurative includono la Carta Verde direttamente nella polizza, in caso contrario è necessario farne richiesta alla propria compagnia (conviene richiederla almeno un paio di settimane prima della partenza). Per 15 giorni di permanenza il costo si aggira intorno ai 15€, ma può variare a seconda della compagnia a cui ci si rivolge.
Nel caso in cui, infine, ci si trovasse a viaggiare in paesi al di fuori della Comunità Economica Europea e che non abbiano accettato la copertura tramite Carta Verde, sarà necessario stipulare una polizza auto temporanea presso gli uffici di assistenza turistica alla frontiera, con costi maggiori che variano da paese a paese e specificando il periodo di permanenza. Oppure è possibile fare riferimento agli uffici diplomatici in Italia dei paesi interessati per richiedere supporto.