
Sul mercato esistono una marea di offerte gas di diverso tipo, che spesso rendono difficoltosa la scelta di noi consumatori. Come fare dunque per scegliere la migliore tariffa gas?
Trova le migliori offerte per Luce
Trova le migliori offerte per Gas
Nel mercato libero vengono proposte diverse tariffe gas, quali quelle a prezzo bloccato, tutto compreso (conosciute anche come tariffe a taglie) o semplicemente le tariffe gas a consumo. Tuttavia, non è detto che una tariffa conveniente per un certo tipo di utente (ad esempio, una famiglia numerosa) lo sia anche per altri profili. Detto questo, ecco di seguito qualche consiglio su come scegliere la migliore tariffa per il gas nel mercato libero.
Come scegliere l'offerta gas più vantaggiosa
Il parametro principale per scegliere l’offerta gas più vantaggiosa, è il consumo annuo in m3. Alcune tariffe del mercato libero sono convenienti per le famiglie con alti consumi, ma eccessivamente in sovrapprezzo per chi di gas ne consuma poco, e viceversa. Altri valori che influiscono sensibilmente sul consumo annuo, sono le quantità di persone che vivono nell’abitazione, le dimensioni della stessa e gli scopi per i quali si utilizza il gas (produzione di acqua calda, riscaldamento e/o cottura). Il consumo annuo è solitamente riportato nelle bollette.
Se non si vuole essere soggetti ai diversi aumenti disposti dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, conviene chiedere l’attivazione di una tariffa gas a prezzo bloccato. Con queste tariffe, il prezzo rimane bloccato per 12 o 24 mesi, a seconda dell’offerta.
Nota bene: la “componente materia prima del gas” della bolletta include i costi più sensibili alle variazioni del mercato energetico, ma non è il prezzo finale da pagare.
Alcune offerte sono esclusive per chi effettua il pagamento tramite RID, ovvero addebitando le bollette direttamente sul proprio conto corrente. Più di una delle tariffe maggiormente convenienti del mercato, in effetti, non prevedono il pagamento tramite bollettino postale. Le tariffe gas online sono infatti quelle più economiche, per cui per risparmiare molto probabilmente si dovrà attivare un’offerta che prevede il pagamento RID. Per questo motivo, è conveniente avere un conto corrente per domiciliare le utenze.
Una volta delineati i consumi, le abitudini e i propri interessi, sarà possibile mettere a confronto le tariffe gas per trovare quelle più adatte alle proprie esigenze.