
La tecnologia delle connessioni Internet in fibra ottica ha rivoluzionato il modo in cui ci si affaccia al web ed al mondo delle telecomunicazioni. Con una velocità tanto elevata e con la stabilità che contraddistingue il servizio, si tratta di una soluzione apprezzata da molti italiani.
Trova le migliori offerte per Fibra
Trova le migliori offerte per ADSL
Se sei interessato ad attivare una rete Internet in fibra ottica per la tua casa, devi conoscere alcune informazioni e seguire una specifica procedura.
Come attivare Internet con fibra ottica
Innanzitutto, è necessario affrontare il potenziale problema più grave e "invalidante": la disponibilità dell'infrastruttura. Secondo gli ultimi dati, infatti, non tutta la popolazione ha la possibilità di accedere alla fibra ottica, nonostante il governo abbia approvato un programma secondo il quale la copertura totale dovrebbe essere raggiunta entro l'anno prossimo.
Il primo punto, quindi, è accertarsi che nella propria zona la tecnologia in fibra ottica sia stata implementata.
Come si può fare? Semplicemente accedendo al sito internet del provider selezionato (in base all'offerta) per verificare se la propria zona è coperta o meno.
In alternativa, sul web sono presenti alcuni strumenti che permettono di visualizzare graficamente l'entità della copertura.
In seguito è necessario contattare l'operatore selezionato per avviare una pratica di attivazione. Fare ciò non è assolutamente difficile: oggi è possibile attivare una nuova utenza addirittura sul web, senza la necessità di contattare telefonicamente l'operatore o recarsi in un centro specializzato.
Il collegamento alla cabina: l'ultimo miglio
Prima di firmare un contratto di attivazione, è assolutamente essenziale richiedere al provider alcune informazioni.
Molto spesso, infatti, i fornitori di servizi comunicano agli utenti una certa velocità massima, anche se quella reale risulta decisamente più bassa. Questo fenomeno è da imputare alla tipologia di collegamento tra la cabina e l'abitazione.
Non tutti i collegamenti in fibra ottica sono uguali, anzi vi sono importanti differenze. Nello specifico, è possibile distinguere quattro tipologie di fibra ottica:
• FTTC. La sigla sta per "Fiber to the Cabinet", e sta a indicare proprio che la connessione internet ad altissima velocità arriva dal provider fino alla cabina, mentre la distribuzione nel condominio avviene mediante un collegamento in rame. Si comprende chiaramente come questa soluzione rallenti notevolmente l'elevata potenzialità della fibra ottica;
• FTTB. Questa sigla sta per "Fiber to the Building", e sta a indicare quel tipo di collegamento secondo il quale la connessione internet ad alta velocità giunge fino all'abitazione sfruttando le fibre di vetro, e dall'unità condominiale si dirama nei singoli appartamenti con un cavo in rame;
• FTTH. La sigla sta per "Fiber to the Home", ed è indubbiamente la soluzione più valida in termini di velocità; in questo caso, infatti, la fibra ottica giunge fino all'interno dell'abitazione, massimizzando la velocità di connessione.
L'ultimo miglio è notoriamente quello che più ostacola le telecomunicazioni, quindi è necessario dedicarvi la dovuta attenzione: per evitare brutte sorprese, è sempre opportuno chiarire questo punto con il fornitore, e chiedere qual è la velocità reale che si può raggiungere.