
Grazie alle liberalizzazioni del mercato e alla crescente competitività del settore della telefonia, sia fissa che mobile, sono molti gli operatori tra i quali si può scegliere per avere il piano tariffario che più si adatta alle proprie esigenze.
Trova le migliori offerte per Fibra
Trova le migliori offerte per ADSL
All'interno di questo approfondimento potrai scoprire come cambiare facilmente operatore, a costi contenuti e seguendo la procedura corretta.
Come passare ad un nuovo operatore di linea fissa e Internet
Sono molti i motivi che possono spingere a voler cambiare operatore e, con l'avvento delle liberalizzazioni di mercato, questa pratica è divenuta molto più semplice.
Per cambiare il proprio gestore di telefonia fissa generalmente si rende necessario fare richiesta tramite telefono oppure online e fornire le informazioni indicate sulla procedura del sito dell'operatore.
Conclusa la richiesta, viene inviata una pratica di disdetta che viene gestita direttamente dal provider verso il quale si migra, che contiene quel che è necessario visionare e poi firmare.
Una volta fatto, il tutto va spedito via fax o raccomandata. Come stabilito dalla legge per il tempo massimo, per quanto riguarda le tempistiche per attivare la linea da parte del nuovo gestore solitamente si può aspettare fino a dieci giorni lavorativi, mentre sono trenta i giorni di preavviso che il vecchio operatore può richiedere per concedere il passaggio.
Come passare ad un nuovo operatore di telefonia mobile
Cambiare gestore di telefonia mobile è una procedura più semplice, se confrontata con quella necessaria per passare da un operatore all'altro di linea fissa.
Ad esempio, se si sta utilizzando un piano ricaricabile, la portabilità del numero non prevede generalmente delle penali. Quel che si dovrà fare è individuare l'offerta più conveniente del nuovo operatore e compilare la richiesta di trasferimento, fornendo la documentazione.
Per eseguire il passaggio, esistono almeno tre possibilità.
La prima è quella di recarsi in negozio fisico: in tal caso è sufficiente recarsi presso un centro del gestore verso il quale si effettua la migrazione, fornendo i documenti richiesti (es. carta d'identità, i dati della propria SIM attuale).
Questo passaggio può essere svolto anche per telefono, contattando il centro clienti e assicurandosi di avere a disposizione le informazioni e i documenti necessari durante la telefonata.
In alternativa, puoi eseguire il passaggio direttamente online sul sito dell'operatore. La portabilità del numero può essere richiesta scegliendo online l'offerta alla quale aderire e fornendo i dati richiesti nei moduli delle pagine successive. Alcuni di questi dati includono ad esempio il numero di cellulare, il codice SIM e la scansione di un documento identificativo. Compilati i moduli, la nuova SIM verrà recapitata a domicilio.
Se hai accumulato del credito residuo e vuoi trasferirlo, dovrai cliccare la voce relativa al TCR, che in media può costare pochi euro.
Infine, un caso diverso è quello degli abbonamenti, caratterizzati da un vincolo contrattuale che può arrivare fino a 36 mesi, che qualora non venisse rispettato, potrebbe comportare il pagamento di penali anche piuttosto alte.