
Come scegliere la migliore offerta Internet? La seguente guida cercherà di spiegarlo in maniera chiara e semplice. Rinunciare alla connessione internet a casa è ormai impossibile, ma questo non deve distrarre dal considerare tutti gli aspetti del caso prima di scegliere su cosa investire.
Trova le migliori offerte per Fibra
Trova le migliori offerte per ADSL
Velocità di connessione e rapporto qualità-prezzo sono parametri fondamentali per scegliere un Internet Service Provider (ISP), vale a dire un fornitore di servizi di accesso alla rete.
Vi sono tuttavia anche altri indicatori che concorrono a determinare la qualità delle offerte confezionate dagli ISP, come il ritardo di trasmissione dati e il tasso di perdita dei pacchetti.
In Italia, sono diversi gli operatori che offrono un abbonamento mensile alla rete: da Tim a Vodafone e 3, passando per Fastweb, Tiscali ed Eolo. Per farsi largo in questa selva di offerte e promozioni, bisogna innanzitutto tenere a mente che se i pacchetti variano sensibilmente a seconda delle opzioni selezionate, per tutti la soglia minima è quella dei 20 euro al mese. Almeno per i primi 24 mesi.
Solo Internet o Internet e telefono: quale offerta scegliere?
Prima di scegliere un’offerta Internet bisogna riflettere attentamente sulle esigenze e abitudini di consumo.
Tutti gli operatori telefonici differenziano le loro offerte dando la possibilità di scegliere tra offerte Internet casa e offerte Internet casa + telefono. Le prime permettono solo di navigare in rete, mentre le seconde offrono in più la possibilità di attivare una linea di telefono fisso per fare chiamate verso numeri fissi e cellulari nazionali. Per la completezza di servizi offerti, questa particolare tipologia di offerta è anche definita "All Inclusive" o “a pacchetto”, proprio perché permette di parlare e navigare senza limiti pagando un canone mensile fisso.
Offerte fibra ottica: verifica la copertura!
La stessa classificazione - offerte Internet e telefono e offerte solo Internet - può essere estesa alle offerte fibra ottica. Oltre alla valutazione delle tue esigenze telefoniche e di navigazione sul web, per questa particolare tecnologia di navigazione dovrai valutare anche il livello di copertura di rete, che subisce delle notevoli variazioni a seconda del comune di residenza. Per questo motivo, dopo aver scelto la tariffa che fa per te, ti consigliamo di verificare tramite il sito dell’operatore che la tua zona sia coperta dal servizio desiderato.
Ricorda inoltre che le tariffe che consentono di navigare in rete mettono spesso a disposizione la possibilità di telefonare in VoIP, cioè di utilizzare la rete internet per effettuare chiamate telefoniche (come Skype, per esempio).