
Non è un mistero che un'utenza privata presenti importanti differenze rispetto a quella aziendale, per ciò che concerne i costi e la velocità della rete offerta, ma non solo.
Trova le migliori offerte per Fibra
Trova le migliori offerte per ADSL
Quando si parla di una realtà aziendale, in cui sono coinvolte diverse figure professionali che necessitano della connessione per svolgere al meglio il proprio lavoro, è necessario focalizzarsi principalmente sulla qualità del servizio.
Come scegliere la connessione Internet per la propria azienda
Il primo errore da non commettere, dunque, è quello di scegliere istantaneamente l'offerta più conveniente.
Questa soluzione può essere utilizzata nel caso di una linea telefonica e dati privata, per la quale un disservizio non rappresenta un pericolo vero e proprio, ma non per un'azienda la quale rischia di perdere non pochi soldi nel caso in cui la connessione non funzioni secondo gli standard necessari (considerando che online avvengono transazioni, si acquistano beni e più semplicemente si consente la comunicazione tra diversi dipendenti eventualmente operanti in sedi diverse della stessa impresa).
Se sei proprietario di un'attività, quindi, focalizza la tua attenzione sul rapporto qualità/prezzo piuttosto che sulla mera convenienza economica del servizio, naturalmente tenendo in conto quali sono le tue esigenze e di che velocità necessiti per poter lavorare al meglio e senza ulteriori difficoltà.
Per questa prima fase, dunque, il consiglio è quello di analizzare con attenzione quali sono i volumi di traffico effettuati nei mesi precedenti alla scelta dell'operatore o, nel caso in cui l'azienda sia prossima a una prima apertura, effettuare una stima con l'ausilio di esperti del settore.
Quali garanzie da tenere in considerazione?
Un'azienda, per poter lavorare in maniera ottimale, necessita di garanzie: il tuo impegno deve essere proprio quello di richiederle al provider di servizi.
Nel contratto, infatti, possono (e per certe attività devono) essere inclusi servizi aggiuntivi estremamente utili. Tra questi, ad esempio, l'assistenza 24 ore su 24, particolarmente utile per quelle aziende attive anche di notte nella produzione di prodotti alimentari e non solo, ed è necessario anche valutare i tempi di risoluzione di un problema.
Un altro valore da tenere strettamente in considerazione è la velocità minima garantita dal fornitore di servizio. Il provider, infatti, deve dichiarare per legge qual è la velocità in download e in upload minima che garantisce ai suoi utenti, dunque quella al di sotto della quale non si può scendere.
Naturalmente, il provider ottimale è quello che propone una velocità minima in download e upload sufficiente a coprire tutte le attività aziendali
Fibra ottica
Nel caso in cui si scelga la fibra ottica, inoltre, è importantissimo studiare che tipo di connessione il provider di servizi offre. Pensare che l'installazione di una linea in fibra ottica nella propria azienda permetta di navigare sempre a velocità elevata è del tutto errato: vi possono essere limiti strutturali - legati soprattutto al collegamento dello stabilimento con la cabina - che possono impedire il trasferimento del segnale ad alta velocità.
Ovviamente, non è da trascurare l'aspetto della protezione della privacy: bisogna assicurarsi infatti che nel contratto vi siano espliciti punti per i quali viene rispettata la privacy dell'attività aziendale.