
Cos’è la connessione ADSL? La seguente guida cercherà di spiegarlo in maniera chiara e semplice. ADSL è ormai una parola di uso comune, ma cosa significa e come funziona questa tecnologia che utilizziamo per connetterci ad Internet a casa e in ufficio?
Trova le migliori offerte per Fibra
Trova le migliori offerte per ADSL
Facciamo chiarezza sull'argomento, per capire non solo gli aspetti più tecnici ma anche come sfruttare le grandi potenzialità offerte da questa tecnologia.
L’ADSL, acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line (ovvero linea asimmetrica di collegamento digitale), è una tecnologia di trasmissione dati utilizzata per l’accesso alla rete internet ad alta velocità. Si parla di trasmissione asimmetrica perché la ricezione dei dati avviene a velocità maggiore rispetto al loro invio. In ogni tipologia di abitazione o azienda, è possibile installare una linea ADSL: la linea telefonica è collegata ad uno stoppino, a cui sarà sufficiente aggiungere un cavo a sua volta collegato ad un modem apposito. Così facendo, sarà possibile per tutti avere un accesso all'Internet Service Provider esclusivo e diretto.
Come funziona l’ADSL?
Tecnologie come questa utilizzano il normale doppino telefonico che collega le singole utenze alla centrale dell’operatore. A differenza delle Internet key, che consentono di navigare ovunque, la connessione ADSL necessita di una linea telefonica fissa.
Questo rappresenta un grande vantaggio, poiché l’attivazione di una linea ADSL sfrutta i cavi già esistenti e non richiede l’installazione di nuove infrastrutture. D’altra parte, però, le linee attuali sono state originariamente progettate per altri scopi, perciò le prestazioni del collegamento ADSL dipendono da fattori come la distanza dalla centrale telefonica e lo stato qualitativo dei cavi. Il collegamento termina nell’abitazione dell’utente con un modem, che può essere esterno, parte di un router o interno al computer.
Le connessioni Internet devono beneficiare di un’elevata ampiezza di banda per sfruttare tutte le potenzialità offerte dai siti web. Video, file audio e animazioni di vario genere possono richiedere un grande scambio di dati, avere dunque un collegamento veloce migliora sensibilmente l’esperienza di navigazione. Le applicazioni della banda larga non riguardano solo la sfera privata, ma anche servizi come il telelavoro e le videochiamate, ormai indispensabili in tutti i contesti professionali. Misurare le prestazioni della propria connessione Internet, per verificare che siano in linea con quanto ci si aspetta, è molto semplice: basta leggere alcuni valori del proprio modem o router.