
Non puoi fare a meno di Internet, ma vivi in un'area geografica nella quale il segnale scarseggia? Internet satellitare potrebbe essere la soluzione adatta a te! Vediamo cos'è e a chi può tornare utile.
Trova le migliori offerte per Fibra
Trova le migliori offerte per ADSL
Internet satellitare è la soluzione adatta a chi non può accedere al web.
Nella zona in cui abiti manca la copertura ADSL e non arriva ancora la fibra ottica? Non puoi usufruire di una connessione efficiente e veloce che ti consenta di navigare liberamente in rete, di scaricare musica e film o di guardare le tue serie Tv preferite in streaming?
Connessione Internet satellitare: come funziona
La soluzione ai tuoi problemi potrebbe essere la connessione Internet satellitare, un metodo ancora poco diffuso nel nostro paese, ma perfetto per tutti coloro che non riescono ad accedere alla rete per mancanza di infrastrutture moderne e adeguate. Il segnale viene trasmesso dai satelliti e per captarlo avrai bisogno di installare alcuni strumenti necessari.
Sebbene Internet satellitare sia una soluzione ancora sconosciuta ai più, costituisce un'alternativa eccellente alla linea ADSL e alla più moderna e performante fibra ottica.
Per utilizzare Internet satellitare, inoltre, non avrai bisogno di installare alcun telefono fisso, comodità non indifferente, soprattutto per chi vuole risparmiare sulle bollette. La connessione internet satellitare non necessita di cavi poiché sfrutta il segnale inviato dai satelliti che orbitano intorno al nostro pianeta, un metodo di trasmissione all'avanguardia, che non è soggetto a guasti o interruzioni.
Gli elementi fondamentali sono quattro: i satelliti, che sfruttando le onde della banda Ka (Key Above-band) ricevono il segnale e lo trasmettono dall'orbita geo-stazionaria, situata ad oltre 36 mila chilometri di distanza, alla superficie terrestre; le varie stazioni terrestri (NOC), che ricevono il segnale e lo inviano alle dorsali Internet e ai server; le parabole, da posizionare su tetti e balconi; i modem satellitari, molto simili ai router classici, ma collegati alla parabola anziché alla linea telefonica.
Internet satellitare: costi e differenze con la rete ADSL
Dopo aver fatto chiarezza circa il funzionamento della connessione satellitare, ti starai sicuramente chiedendo quali siano i costi, le caratteristiche delle offerte presenti sul mercato e le principali differenze con la fibra ottica e la rete ADSL.
Come accennato in precedenza, il vantaggio della connessione satellitare sta nella sua capacità di funzionare anche senza linea telefonica. Questo vantaggio viene compensato da costi leggermente più elevati (anche se col passare del tempo le offerte delle compagnie che garantiscono il servizio si stanno equiparando a quelle ADSL e fibra) e da una velocità di navigazione più bassa (soprattutto rispetto alla fibra ottica).
Tale deficit dipende soprattutto dalle distanze che il segnale deve coprire (se il ping di una normale connessione ADSL è pari a circa 30 ms, quello delle connessioni via satellite raggiunge i 500 ms). Ad ogni modo, tali valori consentono di poter disporre di una connessione pari a 7 o 20 Mega al secondo, più che sufficienti per navigare sul web senza alcun problema e senza dover attendere troppo tempo affinché le pagine si carichino.