
Modem o router? Qual è la differenza tra i due? Molti ISP (Internet Service Provider) offrono in noleggio alla propria clientela questi dispositivi. Nella seguente guida scopriremo quale sia il compito di un modem e quale invece quello di un router.
Trova le migliori offerte per Fibra
Trova le migliori offerte per ADSL
L'obiettivo finale è capire cosa davvero serve all'utente nell'ottica di un acquisto, evitando quindi di pagare un noleggio che in pochi mesi supererebbe il valore del dispositivo. Router e modem sono componenti generalmente separati. In alcuni casi sono integrati in un unico dispositivo, ma comunque assolvono a ben chiari e differenti scopi. Andiamo nello specifico.
Che cosa fa un router
In una rete locale, il router permette fondamentalmente di condividere l'accesso al web a tutti i dispositivi connessi. Inoltre, è anche il componente che permette ai dispositivi di dialogare tra di loro, oltre a garantire funzionalità evolute in termini di sicurezza.
La maggior parte dei router per uso domestico oggi disponibili sul mercato, integra anche un modulo Wi-Fi che assolve al compito di access point, creando e gestendo una rete Wi-Fi alla quale connettersi. Sul retro del modem sono solitamente disponibili svariate porte ethernet che garantiscono un collegamento via cavo dei dispositivi.
Spostiamo ora l'attenzione verso l'esterno della rete locale, cioè verso l'Internet Service Provider e il web. Al router viene assegnato un IP pubblico attraverso il quale si accede al web. Lo scambio di dati tra server web e dispositivi locali avviene per mezzo del router, in particolare proprio tramite l'IP pubblico assegnato. Il router sarà poi in grado di inoltrare correttamente ai vari client locali le informazioni.
Appare chiaro che solamente con un router non è possibile accedere al web in modo diretto: questo componente è dotato di una porta ethernet che va collegata a un modem, o comunque a un dispositivo che faccia da tramite tra i servizi dell'ISP e la porta ethernet di ingresso.
Che cosa fa un modem
Il modem è un componente che si posiziona nell'ipotetica catena esistente tra il PC e il web, quindi tra router e ISP. Indifferentemente dalla tecnologia usata, il modem ha lo scopo di fornire accesso al web garantendo al router un indirizzo IP. In base al tipo di abbonamento sottoscritto con il provider, si avrà a disposizione un modem in grado di connettersi alla rete telefonica per il servizio DSL, piuttosto che altri tipi di tecnologia satellitare, radio oppure ottica.