
Il risultato finale è sempre lo stesso: l'utente finale ha accesso al web, seppure con una velocità variabile e con parametri completamente diversi. Eppure, tra le varie tipologie di connessione Internet esistono differenze molto marcate, in termini soprattutto tecnologici.
Trova le migliori offerte per Fibra
Trova le migliori offerte per ADSL
Questo perché, con il trascorrere degli anni, l'ingegneria ha compiuto passi da gigante e ha permesso di immettere sul mercato sistemi di comunicazione molto più affidabili e veloci.
Se ti interessa conoscere più nello specifico quali sono le differenze strutturali che esistono tra le varie tipologie di connessione per effettuare una scelta più consapevole, continua la lettura.
Modem analogico e VOIP
Il capostipite delle connessioni a Internet, negli ormai trascorsi anni '90, è senza dubbio il modem analogico su linea VOIP. Si tratta di uno strumento tecnologico obsoleto, che convertiva il segnale telefonico in digitale e consentiva così la navigazione a Internet. La velocità massima che si poteva raggiungere era 56 kbps, e durante il funzionamento emetteva un suono simile alla composizione del numero telefonico. Ora non è più possibile attivare una connessione di questa tipologia, e anche se si potesse fare non avrebbe senso, poiché nessuna pagina Internet potrebbe essere aperta in tempi accettabili.
Connessione ADSL
In seguito, si è sviluppata una nuova tecnologia, che ha dominato (e che ancora oggi è ampiamente diffusa) le case degli abitanti di tutto il mondo: l'ADSL.
Con questo sistema, basato ancora una volta sulla rete telefonica, il segnale veniva convertito in dati ma sfruttando frequenze differenti rispetto a quelle occupate dalla linea telefonica vocale, in modo da risultare più efficiente (chi possiede una connessione ADSL saprà sicuramente che nella presa a muro vi sono infatti due ingressi distinti). Grazie a questa tecnologia, dunque, la velocità della connessione Internet è aumentata in maniera strabiliante, raggiungendo persino 100 Mbps in download. Anche questa tipologia di connessione, come la precedente, sfrutta il cablaggio in rame.
L'introduzione della fibra ottica e l'alta velocità
Se vivi in una grande città avrai certamente notato che negli ultimi anni sono stati effettuati invadenti ma indispensabili lavori di aggiornamento delle connessioni rete (installate sotto il manto stradale). Questi lavori hanno consentito l'installazione della fibra ottica.
La fibra ottica, proprio come quella ADSL, sfrutta un segnale cablato; tuttavia, la differenza sostanziale rispetto alla precedente tecnologia è che quella più moderna utilizza delle fibre in vetro che veicolano un segnale luminoso. Questo impulso, che può per l'appunto viaggiare alla velocità della luce, garantisce una connessione non solo estremamente veloce (si può arrivare fino a 1 gigabit al secondo, e la velocità è destinata a crescere) ma anche incredibilmente stabile.
In aggiunta a queste tecnologie cablate, poi, ci sono tutte quelle che non sfruttano un collegamento fisico, come l'LTE.
È interessante che ci si accorga, però, di quanti passi in avanti sono stati compiuti negli ultimi 20 anni. Calcolatrice alla mano, si può affermare che la velocità delle connessioni a Internet è aumentata di circa 20.000 volte, consentendo telecomunicazioni pressoché immediate. È interessante, quindi, pensare a quali svolte possano esserci in futuro.