
I dati sull’e-commerce in Italia nel 2019 sembrano positivi, ma solo in parte. Se è vero infatti che il numero di chi acquista online e il fatturato degli e-shop sono in crescita, il nostro Paese risulta ancora indietro rispetto ad altri player europei.
Trova le migliori offerte per E-commerce
Trova le migliori offerte per PEC
Trova le migliori offerte per Fatturazione elettronica
Nel 2018 sono stati spesi in e-commerce B2C 41,5 miliardi di euro, con una crescita complessiva del 18% rispetto all’anno precedente. Hanno acquistato online 38 milioni di italiani (circa il 62% della popolazione), ma è proprio questo il primo punto critico: in paesi come il Regno Unito, i Paesi Nordici o l’Olanda, la percentuale di e-shopper non scende mai al di sotto del 90%, segno che l’Italia è ancora in parzialmente indietro per quanto riguarda lo shopping digitale. Entro il 2023, però, gli italiani che comprano online dovrebbero salire a quota 41 milioni.
Italiani avvezzi agli acquisti tramite mobile
Secondo gli insight sull’e-commerce, comunque, se c’è una cosa che gli italiani fanno già in misura più consistente degli altri europei è comprare online da mobile: c’è un 14%, infatti, che dice di utilizzare sempre lo smartphone per i propri acquisti online, a cui si aggiunge un 34% che dice di farlo spesso e il risultato è che decisamente più della metà di chi acquista in Rete in Italia è, appunto, un mobile shopper. Scomparse anche le riserve su acquisti online da paesi e attori esteri: nel corso del 2018, gli italiani hanno acquistato in Rete anche da Regno Unito (nel 18% dei casi), Cina (18%) e Germania (16%).
Cosa comprano gli italiani in rete
Cosa comprano gli italiani in Rete? Ci sono settori come il tempo libero e il turismo che mantengono inalterato il proprio primato. Più nello specifico, il primo copre oltre il 41% di tutto il fatturato dell’E-commerce in Italia nel 2019, con un ruolo sempre più rilevante ricoperto oggi anche dal gioco online. Il turismo sembra aver guadagnato invece nel 2018 un 9% di fatturato online, a dimostrazione che la grande familiarità dei turisti con prenotazioni e booking online lo rendono ormai un settore maturo. Il podio dei settori più rappresentativi dell’e-shopping in Italia è chiuso dai centri commerciali, che rappresentano oggi oltre il 14% del fatturato online e che hanno visto una crescita del +39% in un solo anno.