
La seguente guida racconterà che differenza c’è tra noleggio a lungo e a breve termine. Il noleggio auto è una soluzione ideale per utilizzare auto dalle ottime prestazioni e una serie di servizi del veicolo, con il pagamento di un unico canone di noleggio.
Trova le migliori offerte per Noleggio auto a lungo termine
Molti sbagliano quando pensano che le soluzioni noleggio auto a lungo termine siano le stesse del tradizionale noleggio a breve termine, classico esempio è quello della vacanza o del viaggio d’affari. Detto questo, sono previste differenti soluzioni per durata nel lungo e nel breve termine. Scopriamole insieme.
Come funziona il noleggio auto a lungo termine
Il noleggio auto a lungo termine prevede formule molto flessibili per l’utilizzo e la gestione dell’auto. È possibile scegliere tra una durata minima di 12 mesi a una massima di 60 mesi, ottenendo auto dalle ottime prestazioni senza dover necessariamente ricorrere al loro acquisto. Si è tenuti, infatti, al pagamento di un solo canone definito sulla base della durata del contratto, del chilometraggio predefinito, del modello e dei servizi inclusi nel noleggio.
Rispetto alla formula del noleggio a breve termine, è possibile scegliere tra più modelli di auto (citycar, di lusso, fuoristrada, suv, ecc) e ottenere nel tempo maggiori risparmi per la gestione amministrativa dell’auto (con costi di manutenzione e di assicurazione compresi nel noleggio).
Come funziona il noleggio auto a breve termine
Il noleggio a breve termine, così come quello a lungo termine, prevede formule molto flessibili per l’utilizzo e la gestione dell’auto, con durata che varia però da un minimo di un giorno ad un massimo di sei mesi. In questo caso è possibile approfittare della possibilità di utilizzo di un’auto dalle ottime prestazioni senza dover necessariamente ricorrere a un esborso notevole in caso di acquisto e nello stesso tempo di poter contare su costi fissi definiti nel canone di noleggio. Tale canone copre, infatti, sia i costi di utilizzo dell’auto (ad eccezione della benzina) che i costi di gestione (come manutenzione e assicurazione).
L’unico limite presente in questa formula è sulla scelta dei modelli da richiedere per il noleggio, poiché nella maggior parte dei casi è limitata ad un parco auto ridotto.