
Cosa fare in caso di incidente con un’auto noleggiata a lungo termine? La seguente guida ti spiegherà in modo chiaro e semplice tutto ciò che c'è da sapere su copertura assicurativa e franchigia.
Trova le migliori offerte per Noleggio auto a lungo termine
È importante premettere che l’eventuale copertura assicurativa e la rispettiva franchigia si vanno a specificare al momento del noleggio. Ogni autonoleggio può proporre contratti standard diversificati ed è per questo che è importante conoscere le condizioni contrattuali del caso.
Cosa bisogna sapere in caso di incidente con un’auto a noleggio
Ogni volta che si noleggia un’auto vi sono coperture assicurative di base ed extra. In tutti i casi, comunque, l’assicurazione dispone di una franchigia, cioè di un importo da pagare a proprio carico all’assicurazione in caso di incidente o di furto dell’auto a noleggio. L’ammontare della franchigia varia a seconda della compagnia che noleggia l’auto.
Detto ciò, in caso di sinistro con auto a noleggio, il conducente del mezzo dovrà pagare quell’importo (la franchigia), mentre la copertura dei danni sarà a carico della compagnia. Oltre alla cifra specificata con la franchigia, spesso la copertura assicurativa prevede una massimale, cioè una cifra massima che l’assicurazione è disposta a pagare in caso di incidente. Se i danni causati dall’incidente dovessero superare la massimale, il conducente dovrà non solo coprire la franchigia ma anche l’importo residuo oltre la massimale.
Dunque, la franchigia e la massimale sono i due concetti fondamentali per capire a quanto ammonta l’eventuale spesa. Al momento del noleggio auto, in genere, l’addetto della compagnia di noleggio offre sempre una copertura extra e l’azzeramento della franchigia; alcune compagnie, addirittura, incorporano queste coperture extra nella polizza di base proprio per non avere alcun tipo di problema con i clienti.
Se durante l’incidente è messo a verbale che il conducente responsabile al volante dell’auto a noleggio, era sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti, le coperture extra spesso decadono.
Polizza Kasko: cos'è e come funziona
Un altro tipo di assicurazione previsto con il noleggio dell’auto a lungo termine è detto CDW (acronimo di Collision Damage Waiver), anche nota come polizza kasko. Con questa polizza, la responsabilità del conducente dell’auto a noleggio incidentata viene ridotta a una cifra detta “penalità di risarcimento non rimborsabile” (anche questa cifra è specificata nel contratto di noleggio).
Anche in questo caso, pagando un piccolo extra quotidiano, la penalità di risarcimento non rimborsabile può essere completamente eliminata dai termini previsti dal contratto stipulato.