
Una società di noleggio a lungo termine deve ottenere delle garanzie dal cliente per poter concedere un’auto, a prescindere dal suo valore. Tuttavia, questi requisiti non sono poi cosi inaccessibili.
Trova le migliori offerte per Noleggio auto a lungo termine
I documenti che una società di noleggio a lungo termine richiede variano se si tratta di un privato o di un’azienda, che a sua volta bisogna differenziare in diverse tipologie.
Noleggio a lungo termine per privati
L’utente dovrà munirsi di una dichiarazione dei redditi o CUD degli ultimi due anni fiscali, le ultime due buste paga, una copia fronte/retro della carta d’identità e del codice fiscale e il modulo privacy timbrato e firmato.
Noleggio a lungo termine per società di persone
Per le società di persone, oltre ai documenti anagrafici del legale rappresentante e al modulo privacy con timbro e firma, sono richiesti il modello unico della società (con apposito attestato di avvenuta presentazione), la visura camerale e l’ultimo bilancio depositato.
Noleggio a lungo termine per società di capitali
Il documento più importante che le società di capitali devono inviare al fine di ottenere un’auto con la formula del noleggio a lungo termine è l’ultimo bilancio depositato, accompagnato dalla nota integrativa e dal verbale d’assemblea. Gli altri documenti sono visura camerale, carta d’identità e codice fiscale del legale rappresentante e il modulo privacy firmato e timbrato.
Noleggio a lungo termine per ditte individuali
Per le ditte individuali, i documenti richiesti sono sostanzialmente gli stessi di quelli per le società di persone, eccezion fatta per il modello unico della società da sostituire con il modello unico completo.
A seconda dei casi possono essere necessari ulteriori o diversi documenti, ma queste sono le basi da cui poter avviare correttamente una pratica.
Come già accennato, il motivo per cui si chiedono questi documenti a garanzia è perché la società che noleggerà il veicolo vuole conoscere le reali possibilità di sostenere un canone mensile più o mano alto. Se ad esempio un’azienda fattura 2.500 euro al mese, sarà difficile che le venga concessa un’auto dal canone mensile di 1.500 euro. Questo non impedisce di noleggiare, ma limita la scelta ad auto più sostenibili per le relative possibilità finanziarie.