
La seguente guida spiegherà i vantaggi dell'assistenza per le auto noleggiate a lungo termine. In questi casi, i maggiori dubbi sono legati alla gestione del mezzo che, a differenza dell’acquisto di un veicolo, passa completamente nelle mani della società a cui ci si sta affidando.
Trova le migliori offerte per Noleggio auto a lungo termine
Uno degli aspetti positivi e vantaggiosi del noleggio auto a lungo termine, che lo distinguono dal leasing o dal noleggio a breve termine, consiste proprio nel delegare tutte le pratiche burocratiche legate all’acquisto dell’automobile a terzi, in questo caso ad un’assistenza specializzata e dedicata 24 ore su 24 alla gestione del veicolo, sia da un punto di vista tecnico che amministrativo.
Insomma, noleggiare un’auto a lungo termine significa guidare senza pensieri né preoccupazioni l’auto dei propri sogni, dimenticandosi di doversi occupare personalmente di faccende burocratiche come immatricolazione, tassa di possesso, assicurazione, bollo auto, manutenzione del veicolo, e anche sapere a chi affidarsi in caso di danni alla vettura, incidenti o furto.
Assistenza clienti per noleggio a lungo termine
L’assistenza clienti è pronta a intervenire in qualsiasi situazione e in ogni fase del noleggio a lungo termine, dal momento della scelta e della configurazione dell’auto fino alla consegna finale del veicolo.
Nel corso dell’utilizzo dell’auto noleggiata a lungo termine, possono verificarsi una serie di situazioni programmate e impreviste. L’assistenza clienti è sempre al fianco del consumatore anche per risolvere ogni problematica di carattere amministrativo e tecnico, occupandosi di: manutenzione programmata e tagliandi, gestione della copertura assicurativa, bollo auto, immatricolazione e manutenzione straordinaria in caso di danni al veicolo o guasti.
Inoltre, grazie al soccorso stradale h24, il cliente non sarà mai lasciato solo in caso di incidente stradale o guasto che non consente la mobilità del veicolo. In caso di guasto, incidente o furto del veicolo noleggiato, è previsto un veicolo sostitutivo, ma solo se il periodo di fermo del veicolo è superiore alle 24 ore.
Una volta terminato il contratto di noleggio il cliente sarà libero di scegliere se procedere con la restituzione del veicolo alla società di noleggio, affidandosi all’assistenza clienti, oppure se effettuare un nuovo contratto di noleggio scegliendo, sempre seguito da una consulenza specializzata, una nuova auto.
In conclusione, dunque, quando si noleggia un’auto a lungo termine, tutto ciò che riguarda l’assistenza all’utente è riconducibile alla società con cui si sottoscrive il contratto di noleggio. Comodo, vero?