
Continuano a crescere gli automobilisti che scelgono di rinunciare all’acquisto dell’automobile in favore del noleggio a lungo termine. Sono oltre 40mila, infatti, coloro i quali hanno già fatto questa scelta. Arrivano anche i primi store dedicati.
Trova le migliori offerte per Noleggio auto a lungo termine
Il noleggio auto a lungo termine piace sempre di più agli italiani. A dichiararlo è stata l’Aniasa, un’associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità e che ha analizzato un trend che sta cambiando la mobilità privata. Soprattutto chi vive nelle grandi città, è sempre più proiettato verso l’utilizzo dell’auto piuttosto che all’acquisto. Una soluzione che conviene anche ai privati che percorrono tra 10 e 25mila chilometri all’anno.
Il noleggio a lungo termine è sempre più apprezzato
Sono circa 40mila gli italiani che hanno già scelto il noleggio a lungo termine, spinti soprattutto da ragioni di convenienza e minor impegno nella gestione dell’auto: “A parità di modello e di percorrenza, stimiamo una convenienza media del 15 per cento rispetto alla proprietà, senza contare altri vantaggi, come non immobilizzare l’intero capitale per l’acquisto o il tempo risparmiato per la burocrazia dell’auto (bollo, assicurazione, manutenzione ed eventuali multe o incidenti), ha spiegato il presidente di Aniasa. Quanto costa noleggiare un’auto a lungo termine? Il mercato dice che per una city-car si possono spendere circa 240 euro al mese mentre per una monovolume circa 300; in generale, comunque, spesso viene richiesto un piccolo anticipo.
A Torino apre il primo store del noleggio
Il mercato evolve, naturale che l’offerta si adegui. E se fino ad oggi il noleggio a lungo termine è stato soprattutto un affare per le imprese, oggi nascono iniziative dedicate anche ai privati. Fra queste, quella recente di un’azienda del settore che ha recentemente inaugurato a Torino il primo store del noleggio, un luogo fisico dove valutare, insieme a un gruppo di esperti, l’ipotesi del noleggio a lungo termine (generalmente da 36 a 48 mesi) con il vantaggio di un’offerta che riguarda la quasi totalità di marchi dell’auto, incluse ibride, ibride plug-in e auto elettriche.
La mobilità dei privati muta e il mercato si adatta
Per ora quello di Torino è un progetto di sperimentazione, ma che ha l’ambizione di espandersi sul territorio nazionale. Insieme al primo store, inoltre, sono stati appena aggiunti 750 centri per la mobilità in tutta Italia, strutture multiservice che offrono servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria, carrozzeria, pneumatici, sostituzione e riparazione cristalli e molto altro. Strutture pronte, dunque, a investire per adeguarsi alle sfide di un settore della mobilità che si conferma in continua evoluzione.