
Attivare l'hotspot sullo smartphone rappresenta probabilmente un tipo di operazione che hai sentito nominare ma che potresti non aver mai compiuto. Scopriamo nella seguente guida tutto ciò che riguarda questa procedura e gli eventuali costi che derivano dalla medesima.
Trova le migliori offerte per Telefonia mobile
Trova le migliori offerte per Telefonia fissa
Attivare l'hotspot sullo smartphone, cosa si intende
L'hotspot sullo smartphone è una funzione presente nei dispositivi mobili da diverse generazioni, pertanto non dovrai acquistare un modello recente per poter accedere a tale funzione.
Quando si parla di attivazione dell'hotspot si fa riferimento alla trasformazione dello smartphone in un access point wireless ovvero, in termini più semplici, rendere il tuo dispositivo una sorta di modem o chiavetta dati portatile.
Questo poiché, attivando tale funzione, farai in modo che la linea dati prevista dal tuo abbonamento possa essere condivisa da altri dispositivi come, per esempio, computer, altri smartphone oppure tablet e consentire, agli stessi, di usufruire della connessione internet.
Tieni presente che, una volta che attivi tale funzione, i giga della tua promozione diminuiranno a seconda del lasso di tempo che caratterizza l'utilizzo della connessione: inoltre maggiori saranno i dispositivi che vengono connessi all'hotspot, superiore sarà il consumo che effettuerai e inoltre la velocità di navigazione potrebbe subire dei rallentamenti in quanto lo smartphone a la linea dati potrebbero non essere in grado di gestire tanti dispositivi connessi alla rete in contemporanea.
Detto questo vediamo come si attiva l'hotspot nei diversi sistemi operativi mobili.
Attivare l'hotspot sullo smartphone, come procedere
Partiamo dal sistema operativo Android, ovvero quello che caratterizza la maggior parte degli smartphone e mettiamo in chiaro un dettaglio molto importante: a seconda del tipo di dispositivo di cui disponi, tale procedura potrebbe comprendere diverse operazioni visto che i vari produttori di smartphone cercano di personalizzare al massimo i passaggi che devono essere svolti.
Generalmente, per attivare l'hotspot su Android, devi prima recarti nella schermata delle Impostazioni generali e successivamente su Altro, che corrisponde a quella della gestione delle reti.
In questa nuova schermata troverai la voce Hotspot portatile e Tethering: premendo su questa voce troverai la voce Hotspot, che dovrà essere attivata e successivamente potrai configurare password e nome della rete che andrai a creare.
Nei modelli di smartphone che supportano il sistema operativo iOS, ovvero quelli Apple, la procedura per attivare l'hotspot è abbastanza semplice e anche in questo caso tieni presente che potrebbero esserci diverse variazioni a seconda della versione del sistema operativo.
Per effettuare tale procedura devi prima recarti sulla voce delle Impostazioni generali e cercare la voce relativa al Cellulare: nella nuova schermata che verrà caricata troverai la voce Hotspot Personale e proprio cliccando su questa avrai l'occasione di configurare, in base alle tue esigenze, tale funzione.
Infine parliamo della procedura che dovrai effettuare qualora tu sia in possesso di uno smartphone con sistema operativo Windows Phone. Come nei casi precedenti la voce principale sulla quale devi focalizzarti è quella delle Impostazioni, dalla quale potrai accedere all'opzione Internet Condiviso.
Successivamente premi sulla voce Condividi e configura il tuo hotspot portatile.
Pertanto creare e attivare l'hotspot non è affatto complicata come procedura: ma quanto viene a costare questo genere di operazione?
Attivare l'hotspot sullo smartphone e i suoi costi
Attivare l'hotspot è un'operazione che deve essere svolta da parte tua solo dopo aver contattato la compagnia con la quale hai stipulato un abbonamento, ovvero devi vedere se nel pacchetto della tua scheda telefonica è compresa anche la condivisione di Internet con altri dispositivi mobili.
Tieni presente che gestori telefonici quali Iliad, Tim e Wind ti offrono l'opportunità di usufruire di questa opzione senza alcun costo aggiuntivo sul tuo abbonamento, pertanto sfrutterai i Giga compresi nel tuo pacchetto di abbonamento, senza ritrovarti con costi detratti a tua insaputa dal credito residuo della scheda telefonica.
Differente è la situazione con Vodafone, che non prevede tale opzione in via gratuita. Al contrario, invece, dovrai sostenere il costo di 1,90 € mensili per la condivisione di internet oppure acquistare separatamente un Giga dedicato dal prezzo di 6,00 €.
Tre, invece, non prevede alcun pacchetto per l'attivazione dell'hotspot e pertanto è sconsigliato svolgere tale operazione con questo gestore, visto che ti potrebbero anche bloccare l'abbonamento dato che il traffico è esclusivo dello smathpone e non come hotspot.