
A chi non è capitato almeno una volta di non riuscire ad aggiornare il sistema operativo del proprio smartphone? La seguente guida cercherà di spiegarvi in maniera chiara e semplice perché succede e come fare affinché questo fastidioso intoppo non si verifichi più.
Trova le migliori offerte per Telefonia mobile
Trova le migliori offerte per Telefonia fissa
Innanzitutto bisogna precisare, come ogni qual volta in cui si parla di telefonia mobile, che ci sono delle linee guida specifiche da seguire sia per gli utenti Android che per quelli iOS.
Perchè Android non si aggiorna
Disservizi di questo tipo dipendono dal fatto che il mercato dei dispositivi Android è molto frammentato, fattore che porta ad una fastidiosa disparità dei tempi in cui vengono rilasciati gli aggiornamenti. Spesso capita infatti che i produttori hardware (ad esempio, Samsung e Huawei) non rilascino gli aggiornamenti per Android in maniera tempestiva.
Da quando Google, che sviluppa il sistema operativo, inizia a rilasciare una nuova versione di Android, al momento in cui i produttori la rendono disponibile per i propri utenti passano settimane, se non mesi. Ci sono addirittura dei casi in cui il rilascio degli aggiornamenti viene interrotto di punto in bianco dal produttore, soprattutto con gli smartphone di fascia economica.
Detto questo, se vuoi aggiornare Android facilmente, la soluzione più efficace è affidarsi al sistema OTA. Il sistema OTA (acronimo di “Over The Air”) è quello che permette di aggiornare uno smartphone senza collegarlo al pc. Passando per le impostazioni del sistema, infatti, si accetta l’installazione degli aggiornamenti disponibili e il gioco è fatto. Nel giro di pochi minuti il dispositivo provvede a scaricare gli update, verificarli e installarli senza che l’utente debba muovere un dito. Al termine dell’operazione, il sistema sarà aggiornato e tutto il resto rimarrà al suo posto.
Perchè iOS non si aggiorna
Per quanto riguarda iOS, invece, la causa di rallentamenti o dell’impossibilità di procedere con gli aggiornamenti è sostanzialmente una: ad un certo punto, le nuove versioni del sistema operativo diventano troppo avanzate per alcuni modelli di smartphone.
In linea generale, comunque, gli aggiornamenti iOS si possono installare in due modi: via wireless oppure, se non riesci a visualizzarli sul dispositivo, tramite iTunes.
Nel primo caso è sufficiente seguire la sequenza: ‘Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software > Scarica e Installa’.
Con iTunes, invece, si può fare tramite un computer autorizzato e seguendo questi passaggi: installare la versione più recente di iTunes sul pc, collegare lo smartphone al pc, aprire iTunes e selezionare il dispositivo, cliccare prima su ‘Riepilogo’, poi su ‘Verifica Aggiornamenti’ e infine su ‘Scarica e Installa’.