
La rete mobile di ultimissima generazione, il cosiddetto 5G, è entrata nel nostro immaginario collettivo da diversi anni. Andrà a sostituire l'attuale 4G e garantirà una connessione ad Internet dalla velocità e dall'efficienza davvero sorprendenti, specie se rapportate agli standard attuali.
Trova le migliori offerte per Telefonia mobile
Trova le migliori offerte per Telefonia fissa
Quando sarà attivo il 5G in Italia? Prima di scoprirlo con la seguente guida, diamo insieme uno sguardo alle sue caratteristiche principali ed ai motivi per cui costituirà un netto passo avanti rispetto al presente.
Che cos'è e come funziona la rete 5G
In generale, il 5G è uno standard che verrà rispettato dai vari operatori telefonici al fine di garantire alla propria clientela una rete di Internet molto più rapida rispetto a quella del giorni nostri. Questo termine racchiude una lunga serie di metodi e tecnologie, per l'appunto, di quinta generazione, che possono risultare differenti di paese in paese.
In pratica, potrai vivere una situazione molto simile rispetto a quella di un decennio fa, quando è arrivato in Italia il 4G con tutte le sue innovazioni, considerate rivoluzionarie all'epoca. Oggi questo tipo di connessione è ben radicato nella maggior parte del Paese.
Tornando a parlare della rete 5G, sappi che è in una fase di sperimentazione alla quale possono accedere ben pochi. Ci vorranno nuovi dispositivi mobili per adattarsi a tale novità, compatibili in maniera automatica con i nuovi standard.
Il 2019 sarà già un anno importante per alcune aziende, pronte ad iniziare a mettere in circolazione prodotti compatibili. Tuttavia, per l'inserimento vero e proprio dovrai ancora pazientare un po', essendo i vari operatori di telefonia mobile italiani non ancora pronti ad una modifica così sostanziosa.
I vantaggi del 5G rispetto all'attuale 4G
Cosa puoi sapere delle reti 5G? Diverse news sono abbastanza note e potrebbero lasciarti con l'acquolina in bocca. Di sicuro, se avrai uno smartphone o un tablet con tale funzionalità, potrai usufruire di una connessione ad Internet dalla velocità davvero sorprendente.
Avrai a tua disposizione un sistema che inizialmente ti farà scaricare contenuti ad 1,5 GB al secondo, che nel giro di poco tempo potranno salire addirittura a 10 GB. Già con il primo dato, potrai usufruire di una connessione più veloce di circa venti volte rispetto all'attuale 4G. Ti lasciamo dunque immaginare come la situazione potrà ulteriormente migliorare, con film e videogiochi che potranno essere scaricati in un attimo. Ma questo non è l'unico punto di forza di una moderna connessione 5G. Potrai infatti constatare una notevole diminuzione della latenza, ossia dell'arco di tempo che passa tra l'invio del tuo comando e la sua relativa risposta.
Puoi effettuare una ricerca su Internet senza perdere tempo, passando da un'attesa di 50-100 millisecondi a meno di 5. Hai così la chance di navigare con grande velocità, specialmente se disponi di un device mobile che punti sulla massima innovazione.
Anche se sei in possesso di un drone puoi accertare i punti di forza della nuova rete, con l'opportunità di inviare un comando e ricevere una reazione immediata. Lo stesso vale per la realtà virtuale o per diversi esercizi commerciali e di servizi di prima necessità, come ad esempio le farmacie.
Quando arriverà il 5G in Italia
A questo punto, possiamo tornare alla domanda iniziale: quando potrai usufruire del 5G? In Italia, la situazione non sembra ancora ben chiara.
Il concetto ha iniziato a prendere piede nel 2017 con le prime sperimentazioni in diverse aree della nostra penisola, con l'installazione di vari ripetitori e l'aggiornamento dei macchinari per la telecomunicazione in ciascuna zona.
Nella scorsa estate, è stata lanciata un'asta durante la quale sono state assegnate le licenze principali alle aziende Tim, Vodafone e Iliad grazie ad offerte superiori al miliardo di euro. Wind. Tre e Fastweb hanno invece dovuto suddividersi il resto.
I primi servizi potrebbero iniziare a funzionare dal 2020, specialmente in alcune città come Milano, Matera, Bari, L'Aquila, Prato. A poco a poco, il sistema sarà sempre meglio radicato, ma non si ha ancora alcuna certezza su quando potrai usufruirne senza alcun tipo di limitazione. Gli esperti del settore parlano di un'attivazione di massa fissata per il 2022, con una frequenza di rete pari a 700 MHz.
Di sicuro, nel corso di quest'anno ne saprai di più e scoprirai davvero quando potrai apprezzare fino in fondo i punti di forza di una connessione 5G.