
La seguente guida spiegherà in maniera semplice e senza troppi giri di parole quando è possibile eseguire il check-in online per un volo. Il procedimento è semplice, ma il come e il quando variano da compagnia a compagnia.
Trova le migliori offerte per Hotel
Trova le migliori offerte per Voli
Secondo recenti sondaggi, oltre il 90% dei viaggiatori vorrebbe effettuare il check-in online per poter stampare o scaricare le carte d’imbarco già a casa e la maggioranza di questi vorrebbe farlo con largo anticipo, al momento stesso della prenotazione del volo o almeno trenta giorni prima della partenza verso la meta scelta. Tuttavia, il web check-in non è sempre disponibile con tale anticipo e, come detto, esistono notevoli differenze tra le varie compagnie aeree rispetto ai tempi di fruizione di questo servizio.
Quando si può effettuare il check-in online
In generale, le compagnie aeree di linea permettono di effettuare il check-in online solo relativamente all’ultimo momento, ad esempio Alitalia apre il servizio da 48 ore prima del volo, Air France da 30 ore prima, mentre Etihad e British Airways da 24 ore prima. Invece, le compagnie low cost offrono mediamente maggiore flessibilità, come ad esempio easyJet che rende il servizio disponibile da 30 giorni prima, o Volotea che permette il check-in online subito dopo la prenotazione per chi acquista un posto a sedere a scelta, o da 7 giorni prima per avere un posto assegnato gratuitamente.
Ma perché esiste così tanta differenza nei tempi del check-in online? Sorprendentemente, un minor tempo a disposizione per il check-in online è un vantaggio per il consumatore. Infatti, limitare la possibilità di effettuare il web check-in a pochi giorni o ore prima della partenza permette da un lato maggiore flessibilità nella distribuzione dei posti, mentre dall’altro riduce le possibilità di effettuare il check-in per il volo sbagliato.
Aprendo il check-in solo a ridosso della partenza, dunque, le compagnie aeree possono rimanere flessibili nella pianificazione degli itinerari e sono in grado di rispondere meglio ad eventuali imprevisti, ad esempio ad un aumento nella richiesta di posti in classe business, specialmente quando si tratta di compagnie di linea che dispongono di diverse tipologie di aerei nella loro flotta.
Infine, a incidere sui tempi di disponibilità del servizio, sono anche alcuni fattori esterni come le regole specifiche dei singoli paesi, o le tipologie di passaporti e visti.